Accesso civico “generalizzato” concernente dati, documenti e informazioni soggetti a pubblicazione obbligatoria

Descrizione del servizio
L’accesso agli atti generalizzato è il diritto di chiunque di accedere a dati, documenti ed informazioni detenuti da ASP REGGIO EMILIA, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione ai sensi del D.Lgs 33/2013 e s.m.i., ad esclusione dei documenti sottoposti al regime di riservatezza e nel rispetto dei limiti previsti dalla legge per la tutela di interessi pubblici e privati giuridicamente rilevanti.

A chi si rivolge
Chiunque può presentare una richiesta di accesso senza necessità di fornire motivazioni, utilizzando il modulo allegato. In ogni caso, le istanze non devono essere generiche, ma consentire l’individuazione del dato, del documento o dell’informazione di cui è richiesto l’accesso.

Modalità di richiesta
La richiesta può essere presentata utilizzando il modulo pubblicato, e inviata con le seguenti modalità:

  • per via telematica, esclusivamente alla casella di Posta Elettronica Certificata, all’indirizzo: asp.re@pcert.postecert.it
  • inviata attraverso il servizio postale, allegando la copia fotostatica del documento di identità del richiedente al Responsabile della Prevenzione della corruzione e della trasparenza
  • direttamente al Responsabile della Prevenzione della corruzione e della trasparenza di ASP REGGIO EMILIA – tramite l’Ufficio Protocollo – Marani 9/1 – Reggio Emilia

In tutti i casi, il modulo deve essere sottoscritto o con firma digitale e inviato alla PEC, oppure sottoscritto con firma autografa e allegando la copia del documento di identità (indicare un indirizzo e-mail del richiedente).

Tempi di risposta
Entro 30 giorni dalla richiesta

Normativa di riferimento
D.Lgs. 33/2013 modificato dal D.Lgs 97/2016
Disposizioni in materia di “Revisione e semplificazione delle disposizioni in materia di prevenzione della corruzione, pubblicità e trasparenza, correttivo della legge 6 novembre 2012, n. 190 e del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, ai sensi dell’articolo 7 della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche”
Scarica le linee guida recanti indicazioni operative sull’accesso civico generalizzato

Strumenti di tutela
Contro le decisioni e contro il silenzio sulla richiesta di accesso civico generalizzato il richiedente può proporre ricorso al giudice amministrativo entro trenta giorni dalla conoscenza della decisione dell’Amministrazione o dalla formazione del silenzio.

Responsabile della prevenzione della corruzione e trasparenza
dott.ssa Anna Maria Lacala

Direttore
dott.ssa Nadia Manni

Aggiornamento

Maggio 2023 – Non sono pervenute richieste

Modulistica