Istanza di accesso civico generalizzato – FOIA – Freedom of Information Act

Descrizione del servizio
L’accesso civico generalizzato è il diritto di chiunque di richiedere i documenti, le informazioni o i dati che le pubbliche amministrazioni possiedono, ai sensi dell’art. 5 bis del decreto legislativo 33/2013.
L’accesso civico è un diritto che può essere esercitato da chiunque, è gratuito, non deve essere motivato e la richiesta va indirizzata al Responsabile della Prevenzione della corruzione e della trasparenza di ASP REGGIO EMILIA. Il Responsabile dopo aver ricevuto la richiesta, ne verifica l’ammissibilità, in caso positivo, provvede alla trasmissione dei documenti o informazioni oggetto della richiesta, entro il termine di 30 giorni.
Il diritto di accesso civico generalizzato è escluso nei casi di segreto di Stato e negli altri casi di divieti di accesso o divulgazione previsti dalla legge, ivi compresi i casi in cui l’accesso è subordinato dalla disciplina vigente al rispetto di specifiche condizioni, modalità o limiti. L’accesso civico potrà essere diniegato qualora si prefiguri un pregiudizio concreto alla tutela di uno dei seguenti interessi pubblici: sicurezza pubblica e ordine pubblico, sicurezza nazionale, difesa e questioni militari, relazioni internazionali, politica e stabilità finanziaria ed economica dello Stato, conduzione di indagini su reati e loro perseguimento, regolare svolgimento di attività ispettive.
L’accesso civico potrà altresì essere rifiutato – in tutto o in parte – per evitare un pregiudizio concreto alla tutela di uno dei seguenti interessi privati: protezione dei dati personali in conformità con la disciplina legislativa in materia, libertà e segretezza della corrispondenza, interessi economici e commerciali di una persona fisica o giuridica, ivi compresa la proprietà intellettuale, il diritto di autore e i segreti commerciali.
Rimane comunque in vigore, operando sulla base di norme e presupposti diversi, la disciplina dell’accesso documentale di cui alla legge 7 agosto 1990, n. 241, esercitabile dai titolari di un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegato al documento per il quale è richiesto l’accesso in base alle disposizioni citate.

Modalità di richiesta
La richiesta può essere presentata utilizzando il modulo pubblicato, e inviata con le seguenti modalità:

  • per via telematica, esclusivamente alla casella di Posta Elettronica Certificata, all’indirizzo: asp.re@pcert.postecert.it
  • inviata attraverso il servizio postale, allegando la copia fotostatica del documento di identità del richiedente al Responsabile della Prevenzione della corruzione e della trasparenza
  • direttamente al Responsabile della Prevenzione della corruzione e della trasparenza di ASP REGGIO EMILIA – tramite l’Ufficio Protocollo – Marani 9/1 – Reggio Emilia

In tutti i casi, il modulo deve essere sottoscritto o con firma digitale e inviato alla PEC, oppure sottoscritto con firma autografa e allegando la copia del documento di identità (indicare un indirizzo e-mail del richiedente).
Requisiti del richiedente
Non sono richiesti requisiti e la richiesta non deve essere motivata.

Tempi di risposta
Entro 30 giorni dalla richiesta

Normativa di riferimento
D.Lgs. 33/2013 modificato dal D.Lgs 97/2016
Disposizioni in materia di“Revisione e semplificazione delle disposizioni in materia di prevenzione della corruzione, pubblicità e trasparenza, correttivo della legge 6 novembre 2012, n. 190 e del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, ai sensi dell’articolo 7 della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche”
acrobat Scarica le linee guida recanti indicazioni operative sull’accesso civico generalizzato

Strumenti di tutela
Contro le decisioni e contro il silenzio sulla richiesta di accesso civico generalizzato il richiedente può proporre ricorso al giudice amministrativo entro trenta giorni dalla conoscenza della decisione dell’Amministrazione o dalla formazione del silenzio.

Responsabile della prevenzione della corruzione e trasparenza
dott.ssa Anna Maria Lacala

Direttore
dott.ssa Nadia Manni

Modulistica