Misure incidenti sull’ambiente e relative analisi di impatto

Si tratta di misure, anche amministrative, quali le politiche, le disposizioni legislative, i piani, i programmi, gli accordi ambientali e ogni altro atto, anche di natura amministrativa, nonché le attività che incidono o possono incidere sugli elementi e sui fattori dell’ambiente ed analisi costi-benefici ed altre analisi e ipotesi economiche usate nell’ambito delle stesse.

 

Le principali disposizioni legislative sono:

  • La Legge n. 221 del 28 dicembre 2015, cosiddetto Collegato ambientale, in favore della green-economy, che prevede misure rivolte alla promozione dell’economia circolare, della mobilità sostenibile, delle energie rinnovabili e della protezione dell’ambiente e delle risorse naturali;
  • Il Decreto Legge 14 ottobre 2019, n. 111, il cd. Decreto Clima, che allo scopo di impedire i cambiamenti climatici prevede un Programma strategico nazionale per il contrasto ai cambiamenti climatici e il miglioramento della qualità dell’aria e una serie di misure e iniziative, come un buono mobilità per le città e le aree sottoposte a infrazione europea per la qualità dell’aria, fondi per la realizzazione o l’ammodernamento delle corsie preferenziali e per realizzare o implementare il trasporto scolastico per gli alunni delle scuole primarie e medie con mezzi ibridi, elettrici o non inferiori a euro 6.

In collaborazione con altri Enti, la Regione Emilia-Romagna ha attivato numerosi progetti sulla qualità dell’aria: Life Prepair, Iscape, Awair, Supersito, Moniter.

Ulteriori informazioni contenute sul sito dell’Azienda AUSL di Reggio Emilia al seguente link:

https://apps.ausl.re.it/DocSuiteAmministrazioneTrasparente/Series.aspx?idSeries=56