Notte di Luce 2025

La serata è la chiusura di un percorso di sensibilizzazione che ha coinvolto oltre 200 classi e circa 6000 bambine e bambini nel progetto “facciamo squadra”

Si terrà sabato 6 dicembre, per celebrare la giornata internazionale delle persone con disabilità (3 dicembre), l’undicesima edizione di Notte di Luce, l’iniziativa che, ogni anno, invita la città di Reggio Emilia a riflettere sul tema della fragilità spegnendo le luci delle principali piazze del centro storico per accendere simbolicamente una nuova consapevolezza sulle diversità.

Si parte alle 17:30 da Piazza Fontanesi con la distribuzione delle lucine e l’avvio del corteo di luce, accompagnato dalla marching band inclusiva “Rulli Frullini” – il progetto di Rulli Frulli che coinvolge bambine e bambini della città – accompagnando i partecipanti in un percorso fino in Piazza Prampolini, dove avverrà il simbolico spegnimento delle luci per illuminare il valore delle differenze. L’iniziativa, promossa dal Comune di Reggio Emilia insieme a Farmacie Comunali Riunite nell’ambito del progetto Reggio Emilia Città Senza Barriere e in collaborazione con Officina Educativa, Fondazione per lo Sport, All Inclusive – CSV Emilia, UISP, CSI, Istituto Regionale Garibaldi per i Ciechi e Comitato Italiano Paralimpico è quest’anno dedicata allo sport, come strumento di inclusione, partecipazione, condivisione e appartenenza.

Lo sport offre infatti occasioni concrete per sviluppare il rispetto reciproco, la collaborazione, l’accoglienza delle differenze e la capacità di valorizzarle, contribuendo così a formare cittadini consapevoli e responsabili, capaci di costruire una comunità inclusiva e solidale. Alla manifestazione parteciperanno le bambine e i bambini delle scuole primarie della città che hanno partecipato al progetto Aspettando Notte di Luce 2025, il percorso di sensibilizzazione ed educazione alle differenze promosso da Reggio Emilia Città Senza Barriere in collaborazione con STRADE e All Inclusive – CSV Emilia. Da settembre 2025 le classi terze, quarte e quinte delle scuole primarie di Reggio Emilia hanno partecipato a un percorso laboratoriale per imparare l’inclusione attraverso lo sport. Circa seimila bambini sono stati coinvolti nella realizzazione di una “squadra di classe” attraverso un laboratorio creativo e materiali inviati alle classi e scuole che ne hanno fatto richiesta. Alcune di queste classi (54 in totale) hanno potuto seguire dei laboratori realizzati da All Inclusive Sport e tenuti dall’atleta Adill Zarid e percorsi creativi con persone con disabilità del progetto STRADE.

A tutti i partecipanti è stato poi distribuito un album di figurine che racconta le squadre inclusive di Reggio Emilia. Dopo lo spegnimento simbolico delle luci avrà inizio la distribuzione delle figurine mancanti: ogni società sportiva avrà a disposizione uno spazio presso il quale i bambini potranno conoscere gli atleti e ricevere le figurine della squadra per completare l’album. Saranno presenti: AC Reggiana quarta categoria, Arbor Basket Dream Team, Asd Cooperatori, ASDRE basket in carrozzina, Baskings, Csv Emilia, Art Container, Dojo Sdk, Gast, Polisportiva l’Arena, Polisportiva Quadrifoglio, Progetto Heron SCSD, Self Atletica, Valorugby.

All’evento saranno presenti l’Assessora alla Cura delle persone e a Città Senza Barriere Annalisa Rabitti, l’Assessora alle Politiche educative e Intercultura Marwa Mahmoud, l’Assessora a Economia urbana e Sport Stefania Bondavalli e il Sindaco Marco Massari.