Alla casa residenza Villa Primula è nato il progetto “orto terapeutico”. Gli ospiti si prendono cura di un piccolo orto nel cortile sul retro della struttura, creando così uno spazio di socializzazione, movimento leggero e contatto con la natura.
L’ortoterapia per anziani comprende vari tipi di attività, che si adattano a tipologie diverse di persone e alle loro specifiche capacità o propensioni. Mettere a dimora le piante, concimare, innaffiare, eliminare le erbacce e infine raccogliere i frutti del proprio lavoro: sono solo alcune delle attività benefiche dell’ortoterapia anziani.
Gli effetti positivi del progetto coinvolgono tanti anziani, molti dei quali hanno esperienza nel lavoro nei campi, grazie a passati legami con l’agricoltura. Per loro, il contatto con la terra risveglia ricordi piacevoli e significativi. I benefici sono evidenti, sia per chi non ha problemi cognitivi che per chi soffre di demenza: coltivare un orto migliora la percezione del tempo e dello spazio, poiché le piante seguono il ciclo delle stagioni, rendendo gli anziani più consapevoli dell’ambiente che li circonda.
Inoltre, l’orto è un’attività di gruppo che promuove la collaborazione tra chi ha abilità manuali e chi necessita di supporto. Questo stimola la socializzazione, aiuta a contrastare la solitudine e dà a ciascuno un senso di utilità e partecipazione.
Questo progetto promuove il benessere psicofisico, aiutando a contrastare la solitudine e a migliorare l’umore.
Un’immagine degli ultimi prodotti raccolti con grande soddisfazione